Raccordi ad anello tagliente 24°

Nipplo doppio
SR-505G-ES

con filetto cilindrico Whitworth secondo EN ISO 228-1

Nipplo doppio

Descrizione

Guarnizione piana in Viton®, NBR su richiesta. Collaudo parte filettata 2,5 volte. Le dimensioni si riferiscono ai raccordi per tubi con dadi assemblati manualmente e sono puramente di riferimento. E’ possibile che si verifichino divergenze dimensionali.

Dati tecnici e disegni dimensionali

Selezionare le connessioni.

Download e CAD

CAD

Selezionare le connessioni.

Raccordi ad anello tagliente 24°

Un raccordo Schwer non è un raccordo qualunque! 

Un raccordo Schwer non è un raccordo qualunque! Questa motto riguarda in particolare i raccordi e le nostre unioni in acciaio inox: Necessitano di massima sicurezza, perché sono sottoposti a un lavoro continuo.

L’anello tagliante è l’anima del raccordo EN ISO 8434-1 (DIN 2353). Nella maggior parte dei casi, sono utilizzati a doppio tagliente, e sono appositamente progettati e testati. Questi anelli sono sottoposti a continui controlli e, grazie ad una precisa produzione e ad a un’elevata affidabilità garantiscono una totale sicurezza. L’anello tagliate quando è perfettamente montato, sigilla il raccordo in tre punti ben visibili.

I principali vantaggi sono:

  • ottima performance dell’incisione
  • alta tenuta, nessuna ruggine sulla superficie
  • installazione sicura
  • nessun "assestamento “ dell’anello tagliente

Attraverso l'uso dei dadi, rivestiti con materiali pregiati, la coppia di serraggio si riduce fino al 35%. Inoltre nella filettatura è evitata una saldatura a freddo dell’ acciaio inossidabile.

Descrizione del funzionamento dei raccordi ad anello tagliente:

Per serrare il dado l’anello tagliente viene inserito nel connettore. Quando il dado viene serrato maggiormante il cono dirige l’anello tagliente sulla superficie del tubo. Nella parte anteriore del tagliente si forma un solco/incisione/sporgenza circolare.  Se il premontaggio viene eseguito correttamente, il tubo viene spinto nella base del raccordo, dove può esercitare un’ottima funzione di tenuta. Dall'altro lato, l'anello tagliente si fissa sul tubo tramite la pressione del dado. In situazioni di dinamicità questa posizione fornisce un ulteriore supporto. Nei raccordi montati si possono vedere i tre punti distinti di fissaggio, a condizione che il tubo sia tagliato  perpendicolarmente e perfettamente sbavato.

Schneidringverschraubung, Schneidring, Rohrverschraubung, Hydraulikverschraubung, Fluid

I raccordi ad anello tagliente sono suddivisi in 3 serie:

LL: per l'aria compressa, tubi in plastica, laboratori, costruzione apparecchiature; soprattutto per bassa pressione fino a max. PN 100

L: per carichi di pressione più elevati fino a max. PN 315, nel settore della tecnica di misurazione e controllo, nell’industria cartaria, plastica, farmaceutica, aerospaziale,  per sistemi idraulici e nell'industria delle vernici e rivestimenti.

S: per alta pressione, con vibrazioni ed elevata resistenza meccanica, nell’industria di macchinari pesanti, costruzioni navali, industria mineraria, industria chimica, refrigerazione industriale, impianti portuali e sistemi di chiusura, offshore, petrolchimico, con pressione da 250 a PN 400 fino a PN 630.

Nel caso di installazione di tubi in acciaio inox, il premontaggio deve essere effettuato solo nel VOMO temprato. Il montaggio diretto nel bicchiere in acciaio inox deve essere evitato! I coni VOMOS sono soggetti a usura e devono quindi essere controllati a intervalli regolari con un calibro a cono per verificarne la fedeltà al calibro. Per evitare un montaggio errato fin dall'inizio, i VOMOS usurati devono essere sostituiti con quelli nuovi.

Il VOMOS è stato inciso al laser e la sua forma è stata modificata

Il numero di prova inciso al laser sulle parti portanti garantisce la tracciabilità del materiale originale e l'assegnazione del certificato 3.1 con tutti i test meccanici, anche a distanza di anni. Le dimensioni da 6 a 42 mm e le pressioni fino a 630 bar garantiscono un'ampia gamma di applicazioni per i raccordi. I tipi di filettatura opzionali (cilindrica, metrica, conica, NPT) completano il programma. La produzione interna e la gestione professionale della qualità garantiscono soluzioni personalizzate e su misura. Tutti i pezzi sono immediatamente disponibili a magazzino con un certificato DIN EN 10204.

Tubi: tubi a tenuta stagna, filettatura metrica, filettatura conica e NPT

Tubi: si consiglia di utilizzare tubi di precisione in acciaio inox 1.4571 senza saldatura e ricotto morbido, in conformità alla norma DIN EN ISO 1127, classe di tolleranza D4/T3; non utilizzare tubi saldati: la filettatura del materiale viene alterata nella zona del cordone di saldatura, il che può modificare il comportamento di taglio dell'anello di taglio. Per motivi di costo, tuttavia, spesso vengono utilizzati tubi a parete sottile che non possono sopportare la pressione dell'anello di taglio durante il montaggio. Si consiglia l'uso di manicotti di rinforzo per garantire il corretto funzionamento del raccordo.

Raccordi di tenuta orientabili

Diversi tipi di raccordi con cono interno 24° possono essere utilizzati in diversi impianti e macchinari. Di questo gruppo fanno parte raccordi di tenuta (spinati), ad anello tagliente, e a saldare (incluso raccordi per tubo flessibile).

Funzionamento:

Il dado girevole è premontato sul raccordo tramite un perno rotante. Il perno è posizionato perfettamente sul raccordo tra due scanalature radiali, in sezione trasversale semi-circolare. Il dado, in questo modo esegue la funzione del giunto conico (Raccordi di tenuta). La tenuta è realizzata mediante l'O-ring sul cono 24° (foro modulo W DIN 3861).

Vantaggi:

  • il dado girevole  rende il raccordo orientabile
  • combinabili tramite avvitamento su raccordi filettati ad anello tagliente DIN 3853
  • cambiamento minimo della sezione trasversale
  • montaggio facile e veloce tramite avvitamento
  • elevata sicurezza di tenuta data dall’ O-Ring
  • elevata resistenza a oscillazioni e vibrazioni nel sistema
  • elevata sicurezza contro la rottura grazie ad una perfetta costruzione ad incastro
Dichtkegelverschraubung
Schweisskegel, Schweiss Fitting

Codoli a saldare

Negli impianti e nei macchinari si possono usare i diversi tipi di raccordi con cono 24°. Tra i raccordi di tenuta, ad anello tagliente, a saldare e svasati 24° (incluso i raccordi a pressare per tubi flessibili). Nei codoli a saldare 24° la parte a saldare ha misure standard in base al diametro del tubo e al loro spessore. La tenuta tra il corpo del raccordo svasato 24° e il codolo è assicurata da un O-Ring posizionato all’estremità di esso. Stringendo il dado si assicura il fissaggio ermetico tra il codolo e il corpo del raccordo.

Video dell'area

Informazioni del nostro Product Management su varianti, funzioni e campi di applicazione del prodotto.

Montaggio Raccordi ad anello tagliente sec. EN ISO 8434-1

Osservare le norme di sicurezza e indossare indumenti protettivi.

Gestione della qualità

Inoltre, offriamo i seguenti certificati per il download:

Baumusterprüfzertifikate | Type Approval Certificates
DNV Schneidringverschraubungen / Compression Fittings
ABS Schneidringverschraubungen / Compression Fittings
RINA Schneidringverschraubungen / Compression Fittings
Baumusterprüfzertifikate | Type Examination Certificates
DVGW Schneidringverschraubungen / Compression Fittings