Le giunzioni di brasatura possono essere eseguite bene con saldature d'argento a bassa fusione e con i relativi disossidanti. Si utilizza una fiamma dolce; si deve evitare il riscaldamento a punti o il surriscaldamento. Le superfici da unire devono essere irruvidite chimicamente o meccanicamente. La distanza di saldatura deve essere di 0,1 mm, la sovrapposizione di almeno 2 mm. Per unire spazi più ampi (da 0,5 a 1,5 mm circa), sono disponibili anche saldature di giunzione che producono giunti saldati stabili con buone proprietà di resistenza. Per la brasatura si utilizzano saldature all'argento con il 45 - 56% di argento. Per i componenti destinati all'industria alimentare si possono utilizzare solo leghe di brasatura all'argento prive di cadmio. I colori di appannamento che si formano durante la brasatura devono essere rimossi mediante decapaggio o spazzolatura. Tuttavia, i colori di ricottura possono essere quasi completamente evitati con una sufficiente bagnatura e una sapiente applicazione del calore.